Evento

Fino al 30/03/2025

L’EREDITÀ DELLA VITA. IL CLIMA È UNA SCELTA: SALVIAMO IL FUTURO

Da domenica 23 marzo e fino a domenica 30 marzo arriva a Cecina la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Cecina, sarà ospitata nella sala consiliare Primetta Cipolli in piazza Guerrazzi, ed è dedicata alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo.

L’inaugurazione si svolgerà sabato 22 marzo alle ore 17:00 alla presenza della sindaca Lia Burgalassi, dell’assessore alla cultura Michele Bianchi, della responsabile nazionale donne della Soka Gakkai Rosanna Sorelli e della curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna Stella Bianchi. A seguire, con la collaborazione di Oxfam Italia, Happening Musicale attorno alla fontana della Maremma Assetata. All’ingresso della mostra sarà posizionata una scatola per la raccolta di propositi personali e suggerimenti riguardo la salvaguardia dell’ambiente e del territorio.

“L’eredità della vita”, sarà visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con ingresso libero. La campagna “Cambio io, cambia il mondo” è sostenuta dai fondi dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e incoraggiare ad agire in prima persona: è questo il cuore della mostra “L’eredità della vita”. La mostra si articola in diciotto pannelli. Si parte dal comprendere che la crisi climatica è determinata dalle attività umane e, in particolare, dall’uso di combustibili fossili che portano ad un aumento dei gas serra. Sono poi illustrati i settori chiave per azzerare le emissioni di gas serra: energia, città, sistemi di produzione e consumo, alberi e sicurezza alimentare. Serve quindi un cambiamento complessivo, un nuovo modello di sviluppo che metta al centro il rispetto dei diritti umani. Fermare la crisi climatica è urgente ed è nelle nostre mani. La mostra L’eredità della vita ha già toccato 18 città italiane, tra cui Roma, Firenze e Torino, e ha fatto registrare oltre 12.500 visitatori, di cui oltre 2.500 studenti. “L’eredità della vita” a Cecina sarà accompagnata da una serie di eventi realizzati in collaborazione con alcune associazioni del territorio.

Programma Eventi

Si inizia domenica 23 marzo alle ore 16:00 con Memory Lab, attività ludica sul cambiamento climatico a cura di Legambiente Costa Etrusca, alle ore 17:00 seguirà Dialoghi Sostenibili, La cura del territorio e del mare.

Sabato 29 marzo alle ore 11:00 A Lezione di Differenziata, dalla corretta separazione dei rifiuti in casa al riciclo, a cura di REA SPA, nel pomeriggio alle ore 17:00 seconda sessione di Dialoghi Sostenibili, L’impatto degli esseri umani sul pianeta: siamo nell’Antropocene?

Domenica 30 marzo alle ore 16:00 Rifiut-Art, laboratorio artistico sul tema del riciclo per bambini dai 6 agli 11 anni curato da Clan Aps. In conclusione, alle ore 17:00 Dialoghi Sostenibili, Le comunità energetiche.


Gli eventi in programma sono promossi e realizzati in collaborazione con Tavolo per la Pace della Val di Cecina, REA SpA e con le seguenti associazioni: AMI Ambiente Mare Italia, Campus del cambiamento, Clan Aps, Legambiente Costa Etrusca, Mestizaje, Oxfam Italia, Presidio Libera Annalisa Durante, Raccami.

Cecina Piazza Guerrazzi | (Allarga la mappa)